Home » Viaggi » Italia » Calabria » B&B ReggioCharme: il punto di partenza ideale per esplorare Reggio Calabria

B&B ReggioCharme: il punto di partenza ideale per esplorare Reggio Calabria

b&b a Reggio Calabria

Hai sempre sognato di visitare Reggio Calabria? Questa città ha tanto da offrire, grazie ai suoi numerosi tesori culturali e artistici. Significa che abbiamo l’opportunità di vedere spiagge mozzafiato, vere e proprie cartoline, ma anche scoprire la storia, l’arte e la cultura del posto.

Se stai programmando un soggiorno nel cuore di Reggio Calabria e desideri un alloggio che unisca eleganza, comfort e una posizione strategica, ti consigliamo di scoprire tutto ciò che ha da offrire il B&B Reggio Charme.

Sul sito ufficiale trovi informazioni dettagliate sulle camere, le soluzioni disponibili e l’atmosfera curata della struttura. Inoltre, puoi consultare i servizi inclusi, leggere le recensioni degli ospiti e verificare la disponibilità in tempo reale per prenotare direttamente al miglior prezzo.

Perchè soggiornare in una posizione centrale a Reggio Calabria

In fase di ricerca dell’alloggio, vale sempre una regola: cosa desideri visitare? Che tipo di vacanza hai in mente? Se preferiamo vedere il centro della località, in questo caso Reggio Calabria, una struttura ricettiva in una posizione privilegiata è l’opzione migliore.

Il B&B Reggio Charme è a meno di 1 km da alcune delle attrazioni di cui ti parlerò tra breve, tra cui il Duomo, il Lungomare Falcomatà, il Castello Aragonese, o ancora al Museo Archeologico Nazionale. Quest’ultimo è il luogo designato per prenotare una visita ai Bronzi di Riace.

b&b a Reggio Calabria

Questo territorio, del resto, ci permette di scoprire un passato glorioso, tra cui le preziose testimonianze della Magna Grecia in Calabria. Per visitare bene la città, consigliamo di prendersi almeno 5 giorni, così da andare alla scoperta anche della sua provincia e delle attrazioni naturali.

Cosa vedere a Reggio Calabria, anche nei dintorni

Prima di tutto iniziamo a parlare della zona centrale: c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Cominciamo dal MArRC, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: qui sono presenti i Bronzi di Riace, ma non solo, perché sono conservate autentiche meraviglie che raccontano la storia del posto.

L’edificio è stato progettato nel 1932, e custodisce diversi reperti, tra cui la Testa del Filosofo e la Testa di Basilea, oltre al Kouros, che si trova al piano terra.

Potrebbe interessarti leggere anche: 7 luoghi da vedere in Calabria

Impossibile, poi, non ritagliarsi almeno un’oretta per visitare il famoso Lungomare Falcomatà, che si affaccia proprio sullo Stretto di Messina. Lasciamoci guidare dal panorama, dalle file di palme, dalle aiuole, dalle case in stile Liberty: il racconto della Reggio Calabria più autentica.

Sempre in centro si può visitare il Duomo o la Basilica Cattedrale di Maria Assunta Santissima: risale agli inizi del II millennio. Tra le altre tappe centrali, chiudiamo l’itinerario con un suggerimento: il Castello Aragonese.

Per scoprire i dintorni di Reggio Calabria, leggi il post sulla Costa Viola.

Il modo migliore per visitare il centro storico di Reggio Calabria, in ogni caso, è a piedi: in questo modo si possono osservare i monumenti iconici di cui abbiamo parlato, ma anche la Chiesa degli Ottimati, una chiesa barocca con la cupola rossa.

Anche la provincia di Reggio Calabria merita di essere scoperta e, per chi sta organizzando il viaggio in auto, non possiamo non consigliare di fare un salto al Parco Nazionale d’Aspromonte.
Ti attendono scenari unici, tra valli, cascate e piccoli borghi, ma soprattutto la natura maestosa: questa destinazione presenta una ricchezza floristica importante, poiché sono presenti più di 1.500 specie vegetali.

E non dimentichiamo la fauna del luogo, poiché si possono osservare rettili, anfibi, mammiferi. Il modo giusto per salutare questa terra magica.

Hai già pensato dove trascorrere le vacanze estive? Se ti va, scrivilo nei commenti. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.